cross country tours | monte velo tour
DIFFICOLTA':
CONSIGLI:casco sempre ben allacciato e tanta voglia di divertirsi.

Il Monte Stivo con i suoi oltre 2.000 metri di altezza domina la vallata ad oriente di Arco. Noi andremo a conoscerlo partendo dalla frazione di San Martino ed iniziando la nostra salita che si snoda inizialmente in mezzo agli ulivi e passa a fianco di una conosciutissima falesia chiamata Policromuro, frequentata dai rocciatori tutto l'anno.
La strada asfaltata si inerpica velocemente, ad ogni tornante riusciamo a verificare quanto dislivello abbiamo guadagnato aprendosi lo sguardo fino alle acque del Garda; dal bosco passiamo a degli antichissimi castagneti con piante monumentali che ci regalano in autunno dei famosi marroni.
Dopo la piana di Troiana abbandoniamo prima l'asfalto e quindi il cemento per proseguire lungo una comoda strada sterrata.
A Carobbi lasciamo gli ultimi segni dell'uomo con le antiche case usate in passato per la
propria economia rurale e ci addentriamo nel bosco.
Ad un certo punto invertiamo la nostra rotta e viriamo verso sud, sempre salendo fino al Passo Due Sassi; quando iniziamo a girare attorno al gigante della montagna di nome Stivo il paesaggio ci regala delle splendide vedute verso il gruppo del Brenta, la Paganella, la valle del Sarca con i suoi laghi fino all'estremità meridionale del Garda.
Proseguiamo lungo i saliscendi della strada forestale che ci porta sulla sommità del monte Velo. A questo punto sempre seguendo delle sterrate nel bosco inizieremo la nostra discesa a valle.

